Stop allo spoofing (cioè alle chiamate indesiderate)!

30 Giugno 2025
spoofing

Foto di Tasha Kostyuk (Unsplash)

Il termine “spoofing” dice poco, ma se invece parliamo di chiamate indesiderate dei call center abbiamo tutti ben presente di cosa si tratta!

Ne abbiamo già parlato sulle pagine di questo blog, trattando di registro delle opposizioni, che purtroppo si è dimostrato un quasi totale fallimento.

Ebbene, questo fenomeno particolarmente fastidioso delle telefonate moleste questa volta, forse, ha i giorni contati.
Intanto segniamoci due date, 19 agosto e 19 novembre, e tra poco vedremo cosa significano.

 

Lo spoofing e il telemarketing selvaggio

Ognuno di noi riceve spesso chiamate anonime e con numerazione oscurata o da numeri di fantasia. Si tratta di un fenomeno chiamato “spoofing”, una pratica illecita attraverso la quale il chiamante modifica il proprio numero facendolo apparire diverso da quello reale.

Sebbene siano espressamente vietate dalla legge (e in particolare dal Codice della Privacy), – nonostante l’istituzione del Registro delle Opposizioni e l’introduzione del Codice di condotta del telemarketing -, questo genere di chiamate sembrano davvero incontrollabili.

Proprio per contrastare questo fenomeno, l’Agcom, cioè l’Autorità Garante nelle Comunicazioni, ha approvato alcune misure che entreranno in vigore tra pochi giorni e che prevedono l’attivazione di quello che si potrebbe definire un “super filtro anti-spam“.
Vediamo meglio di cosa si tratta.

 

L’entrata in vigore delle norme anti-spoofing

Le norme introdotte dall’Agcom entreranno in vigore in due momenti distinti:

  • il 19 agosto 2025 scatterà il blocco delle chiamate provenienti dall’estero e che mascherano invece numeri fissi italiani;
  • dal 19 novembre 2025, invece, entreranno in azione i filtri anti-spam per le chiamate da numero mobile finto

Quello che abbiamo chiamato “super filtro anti-spam” dovrebbe funzionare attraverso una serie di controlli delle chiamate provenienti dall’estero: quelle mascherate con un prefisso o numero italiano o provenienti da numeri di cellulari falsi verranno bloccate e non inoltrate all’utente finale.

Si tratta di un sistema che funzionerà in tempo reale sulla linea telefonica, senza necessità che gli utenti debbano scaricare app o modificare le impostazioni dei proprio dispositivi.

 

(Anche) Questo articolo è stato scritto da una persona, non da una macchina!
Questo è Diritto-Pop! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *